Come creare un'immagine di sistema Windows 11 su USB [Guida completa]

Puoi imparare 2 semplici metodi per creare immagine di sistema Windows 11. Sono uno strumento integrato "Backup e ripristino" e un software di backup gratuito "AOMEI Backupper".

Aira

Da Aira L'ultimo Aggiornamento 13.05.2025

Condividi questo: instagram reddit

Molti utenti si chiedono qual è il modo migliore per creare un’immagine di sistema in Windows 11. Lo strumento integrato di Windows è abbastanza affidabile? Oppure è meglio usare un software alternativo? Se anche tu vuoi eseguire il backup completo del disco C per poterlo ripristinare in futuro senza problemi, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti mostreremo due metodi facili per creare un’immagine di sistema di Windows 11, così potrai proteggere i tuoi dati in modo sicuro e veloce.

Metodo Efficacia Velocità di backup Difficoltà
Utilizzo di AOMEI Backupper (software di terze parti) ✅ Alta – Consente di creare automaticamente l’immagine del sistema, senza complicazioni. 🚀 Veloce
Utilizzo dello strumento integrato di Windows ⚠️ Media – A volte non permette il backup su dispositivi esterni come le chiavette USB. ⏱️ Normale ⭐⭐

Cos'è un'immagine di sistema?

Un'immagine di sistema è una copia completa del disco di sistema, che include:

  • Il sistema operativo Windows
  • I programmi installati
  • Le impostazioni di sistema
  • Tutti i file e dati contenuti sull’unità di sistema

Questa immagine può essere usata per ripristinare l’intero sistema in caso di problemi, riportando il PC allo stato esatto in cui si trovava al momento della creazione del backup.

Perché salvare un'immagine di sistema su una chiavetta USB?

Ora che sai cos'è un'immagine di sistema, potresti chiederti: perché proprio una chiavetta USB come destinazione per il backup? In effetti, tra i tanti dispositivi disponibili, l'unità flash USB rappresenta una delle soluzioni più pratiche e vantaggiose.

Creare un backup su una chiavetta USB ti consente di:

  • Portare con te il backup ovunque, grazie alla leggerezza e compattezza del dispositivo
  • Risparmiare spazio sul disco di sistema, evitando che il backup occupi memoria interna preziosa
  • Avere un’opzione di emergenza sempre a portata di mano, utile in caso di guasti improvvisi, crash di sistema o attacchi malware
  • Ripristinare il sistema in pochi minuti, senza reinstallare manualmente Windows e i tuoi programmi
  • Evitare la perdita di dati importanti, anche se il PC smette di funzionare completamente

In breve, una chiavetta USB è un supporto ideale per salvare l'immagine del sistema: è conveniente, affidabile e adatta sia a utenti domestici che professionisti IT.

Immagine di sistema vs backup di file: qual è la differenza?

Tipo di backup Contenuto incluso Quando usarlo
Backup dei file Solo file o cartelle selezionate Per salvare documenti, foto, ecc.
Immagine di sistema Sistema operativo + programmi + impostazioni Per ripristinare l'intero sistema

Come creare un'immagine di sistema di Windows 11? Ecco due soluzioni semplici

Qui ti presentiamo due metodi facili ed efficaci per creare un’immagine di sistema in Windows 11. Il primo è ideale per chi cerca una soluzione rapida e senza complicazioni; il secondo utilizza lo strumento predefinito di Windows. Scopri quale fa al caso tuo.

Metodo 1: Crea un'immagine di sistema con AOMEI Backupper

Poiché il backup e il ripristino di un’immagine di sistema coinvolgono una grande quantità di dati, è consigliabile affidarsi a un software professionale e affidabile. AOMEI Backupper è una delle soluzioni più complete e facili da usare per questo tipo di operazione.

Scarica FreewareWin 11/10/8.1/8/7/XP
Download Sicuro

👉 Perché scegliere AOMEI Backupper?

  • Backup completo e flessibile: puoi eseguire il backup del sistema, di interi dischi, partizioni specifiche o singoli file, in base alle tue esigenze.
  • Pianificazione automatica: imposta backup automatici giornalieri, settimanali o mensili per proteggere i tuoi dati in modo continuo.
  • Backup incrementale o differenziale: salva solo i file modificati per risparmiare tempo e spazio su disco.
  • Alta compatibilità: supporta tutti i principali sistemi Windows e dispositivi di archiviazione (USB, HDD, SSD, NAS, cloud, ecc.).

Passaggi dettagliati per creare immagine di sistema Windows 11:

Passo 1. Scarica e installa AOMEI Backupper, poi avvialo. Dalla schermata principale, fai clic su "Backup" nel menu a sinistra, quindi seleziona "Backup del sistema".

Creare immagine di sistema Windows 11 con AOMEI

Passo 2. Scegli dove salvare l’immagine di sistema. Puoi selezionare un disco locale, un hard disk esterno, una chiavetta USB, un’unità NAS o un cloud drive, in base alle tue preferenze.

Selezionare percorso di destinazione

Passo 3. Clicca su "Avvia Backup" per iniziare la creazione dell’immagine del sistema operativo Windows 11.

Avvia backup

Consigli utili:✎...
Opzioni avanzate: puoi attivare notifiche e-mail, scegliere il livello di compressione del backup o decidere come suddividere i file di backup in più parti.
Pianificazione automatica: è possibile impostare backup automatici su base giornaliera, settimanale o mensile. In caso di problemi gravi, potrai ripristinare Windows 11 e riavviare il PC normalmente.
Schema di backup (solo nella versione Professional): puoi impostare una regola per eliminare automaticamente i backup più vecchi, risparmiando spazio sul disco.

Metodo 2: Usa la funzione "Backup e ripristino (Windows 7)"

Windows 11 include ancora la vecchia funzione "Backup e ripristino (Windows 7)", che permette di creare un’immagine di sistema in modo gratuito. Di seguito ti mostriamo come usarla con un disco rigido esterno come destinazione.

Passo 1. Vai su Pannello di controllo > Sistema e sicurezza, poi clicca su Backup e ripristino (Windows 7).

Backup e ripristino Windows 11

Passo 2. Nella nuova finestra, seleziona Crea un'immagine di sistema dal menu a sinistra.

Creare immagine di sistema Windows 11

Passo 3. Seleziona il tuo hard disk esterno come destinazione per il backup, quindi clicca su Avanti.

Selezionare il disco

Passo 4. Attendi il completamento del processo. Al termine, il sistema ti chiederà se desideri creare un disco di ripristino.

💡 Nota: per questo è necessario un CD/DVD. Se non ne hai uno, puoi creare una chiavetta USB avviabile usando lo strumento integrato oppure un software di terze parti.

❌ Limiti dello strumento integrato:

Sebbene questo metodo sia gratuito e comodo, presenta alcune limitazioni importanti:

  • Non supporta il backup differenziale (cioè solo dei dati modificati).
  • Non permette di ripristinare file singoli dall’immagine: puoi solo ripristinare l’intero sistema.
  • Non supporta il ripristino su un SSD più piccolo, anche se lo spazio usato è inferiore.

Come ripristinare l’immagine di sistema in Windows 10/11?

Se hai creato un’immagine di sistema del tuo Windows 10 o 11, puoi facilmente ripristinarla quando si verificano problemi o il sistema non funziona correttamente. Ci sono diversi modi per farlo, e ti mostrerò due metodi pratici: uno utilizzando AOMEI Backupper e l’altro con la funzione integrata di Windows.

Metodo 1: Ripristino immagine di sistema con AOMEI Backupper

AOMEI Backupper è un ottimo strumento per ripristinare il sistema in caso di problemi. Segui questi passaggi per ripristinare il tuo Windows 11 da un backup dell'immagine di sistema:

Scarica FreewareWin 11/10/8.1/8/7/XP
Download Sicuro

Passo 1. Collega il disco che contiene il backup dell’immagine di sistema al tuo computer. Apri AOMEI Backupper, clicca su "Ripristina", poi su "Seleziona file immagine".

Ripristino immagine di sistema Windows 11

Passo 2. Individua il backup dell’immagine di sistema nel disco di destinazione e selezionalo. Poi, clicca su "Apri" per accedere alla pagina delle informazioni sull’immagine.

Passo 3. Seleziona l’opzione "Ripristina questo backup di sistema" e clicca su Avanti.

Informazioni dell'immagine

Passo 4. Scegli la partizione di destinazione su cui ripristinare il sistema e clicca su Avanti.

Slezionare percorso di ripristino

Passo 5. Verifica le impostazioni e clicca su "Inizia ripristino" per iniziare il processo di ripristino.

Avvia ripristino

Consigli utili:

  • Allineamento SSD: Se il disco di destinazione è un SSD, seleziona l’opzione Allineamento SSD. Questo migliora la velocità di lettura e scrittura e aumenta la durata del disco.
  • Ripristino Universale: Se vuoi ripristinare l’immagine su un altro computer, seleziona l’opzione Ripristino Universale. Questo aiuta a risolvere problemi di compatibilità tra computer diversi (disponibile solo nella versione Professional).
  • Ripristino selettivo dei file: Se desideri ripristinare solo alcuni file, usa la funzione avanzata "Esplora Immagine". Questa funzione monta l’immagine come una partizione virtuale, e puoi copiare i file desiderati dal backup direttamente nel tuo sistema usando le normali funzioni di Windows (Copia e Incolla).

Esplora file selettivi

Se il computer non si avvia:

  • Se il tuo computer non si avvia, usa il disco di avvio che hai creato in precedenza per avviare il sistema.
  • Se non hai un supporto avviabile (USB/CD/DVD), puoi crearne uno in anticipo tramite AOMEI Backupper. In questo modo, anche se il sistema non si avvia, potrai ripristinare il backup senza problemi. Se desideri questa funzionalità, considera l’aggiornamento alla versione Professional.

Ambiente di ripristino

Metodo 2: Ripristino dell'Immagine di Sistema Windows con lo Strumento Integrato

Se hai creato un'immagine di sistema utilizzando lo strumento integrato di Windows 11, puoi facilmente ripristinare il sistema seguendo i passaggi descritti di seguito. Questo metodo è utile se hai bisogno di ripristinare il sistema senza utilizzare software di terze parti. Ecco come fare:

Passo 1: Collega il disco esterno che contiene il backup dell'immagine di sistema al computer.

Passo 2: Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza e clicca su Ripristino nel menu a sinistra. Nella sezione Avvio avanzato, scorri verso il basso e clicca su Riavvia ora.

Ripristino Riavvia ora

Passo 3: Quando il computer si riavvia in modalità ambiente di ripristino (WinPE), seleziona Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Ripristino immagine del sistema.

Ripristino immagine di sistema

Passo 4: Nella finestra Effettua re-imaging computer, scegli Usa l'immagine di sistema più recente disponibile e clicca su Avanti.

Reimmagine di sistema

Passo 5: Seleziona l'opzione Formatta e partiziona i dischi e poi clicca su Avanti per avviare il ripristino del sistema.

Formatta partizioni

Conclusione

In questo articolo, hai imparato a creare un'immagine di sistema di Windows 11 utilizzando due metodi: lo strumento integrato di Windows e AOMEI Backupper. Seppur entrambi validi, ti consiglio AOMEI Backupper per la sua versatilità, che ti permette di eseguire il backup non solo del sistema, ma anche di file e partizioni, con funzionalità avanzate come il backup pianificato.

Se desideri una soluzione ancora più semplice, puoi utilizzare la funzione "Clona" per clonare la partizione di sistema e avviare direttamente dal disco clonati senza bisogno di ripristinare l’immagine.

Per le aziende, AOMEI Backupper Technician offre anche la possibilità di distribuire e ripristinare l'immagine di sistema tramite rete, rendendo la gestione dei backup più facile ed efficiente.

Scarica AOMEI Backupper e scopri tutte le funzionalità per proteggere i tuoi dati!

Scarica FreewareWin 11/10/8.1/8/7/XP
Download Sicuro

FAQ sul Backup dell'Immagine di Sistema Windows 11/10

1. Qual è meglio, clonare o creare un'immagine di un hard disk?

Entrambi i metodi hanno i loro pro e contro. La clonazione è ottima per un recupero rapido, mentre la creazione di un'immagine offre più opzioni di backup. Tuttavia, utilizzare backup incrementali è intelligente perché risparmia spazio memorizzando più istantanee.

2. Devo eliminare il mio backup dell'immagine di Windows?

Se non prevedi di usarlo, eliminare la cartella "WindowsImageBackup" può liberare spazio sul disco rigido. Ma se pensi di poter aver bisogno di ripristinare il sistema in futuro, è saggio mantenere la cartella di backup.

3. Quanto spesso dovrei fare un backup dell'immagine di sistema?

È una buona idea iniziare con un backup completo, quindi fare backup incrementali giornalieri dei dati (escludendo i programmi). Dopo aver installato nuovi programmi, fai un altro backup completo. Successivamente, sono raccomandati backup completi settimanali.

Aira
Aira · Editore
Aira è l'editore tecnico di AOMEI, principalmente responsabile di AOMEI Backupper. Le piace aiutare gli utenti con domande su backup e ripristino del computer, clonazione del disco, sincronizzazione e altro ancora. Ha scritto molti articoli su AOMEI Backupper. Nel tempo libero ama fare sport e guardare film. Come un redattore professionale di AOMEI. Aira sarà felice di aiutarti.